Sprizzzy..amoci. Un fuori programma: dona un libro, regala un mondo!

Lunedì 7 luglio 2025, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, si è svolto l’evento Un fuori programma: dona un libro, regala un mondo! un appuntamento straordinario del ciclo di incontri mensili “Sprizzzy..amoci”, promosso dal Prorettorato alle Politiche di Innovazione sociale e dalla Divisione sviluppo organizzativo.

L’iniziativa, che ha coinvolto l’intera comunità universitaria in una raccolta solidale di libri di ogni genere e livello, ha permesso – grazie alla generosità di tutte e tutti – di donare oltre 1500 volumi al VI Municipio.

I volumi raccolti sono stati destinati alle associazioni del territorio, attive in diversi ambiti: dall’inclusione sociale all’educazione, dal sostegno alle famiglie all’accoglienza. Non finiranno sugli scaffali, ma nelle mani di chi ne ha bisogno, di chi studia, di chi cerca un’occasione per crescere, migliorare la propria condizione, immaginare un futuro diverso.

“Quello che celebriamo oggi è un ponte tra sapere e solidarietà, tra università e comunità, tra cultura e inclusione. Un libro non si consuma: è un sapere che si moltiplica – ha dichiarato Rosaria Alvaro, prorettrice all’Innovazione sociale – Donarlo significa condividere cultura con chi ha meno accesso, rafforzare il legame tra università e territorio, costruire cittadinanza anche fuori dai percorsi accademici tradizionali”.

È seguito l’intervento di Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, che ha sottolineato il valore collettivo dell’iniziativa:

“Ogni libro raccolto è un’occasione di conoscenza, di libertertà e di futuro. È un gesto collettivo che dimostra come un’università pubblica possa restituire sapere, generare legami e rafforzare il tessuto sociale, soprattutto nei territori dove il diritto alla cultura non è garantito per tutti”.

Nicola Franco, presidente del VI Municipio, ha ribadito la solidità del rapporto con l’Ateneo:

“Ancora una volta l’Università, che considero un’eccellenza e un partner fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio, dimostra di essere vicina ai bisogni concreti del VI Municipio. Nonostante i dati che indicano qui il più alto tasso di abbandono scolastico e il minor numero di laureati, la partecipazione delle associazioni, delle scuole e dei comitati di quartiere dimostra che c’è sete di cultura e condivisione. Con il supporto dell’Università di Roma Tor Vergata stiamo costruendo un percorso reale di crescita e riscatto”.

A seguire, hanno portato il loro saluto e ringraziamento alcuni rappresentanti delle associazioni che riceveranno i libri: l’Associazione Castelverde, i comitati di quartiere di Lunghezza e Ponte di Nona, e l’Associazione Vivi il tuo quartiere di Fosso San Giuliano.

Sono poi intervenuti Giacomo Bellu e Gloria Cesaretti, studenti dell’Ateneo, che hanno raccontato la loro esperienza nel progetto: un’occasione formativa che ha permesso loro di acquisire competenze tecniche, sviluppare abilità relazionali e organizzative, e soprattutto comprendere il valore del lavoro collettivo e della partecipazione attiva alla vita universitaria e cittadina.

Ha chiuso gli interventi Romano Amato, assessore alle Politiche sociali del VI Municipio:

“Ci sono libri che ci formano fin da piccoli, che tornano alla memoria e ci aiutano a leggere la vita. Nessun libro ha un peso specifico pari a zero: ogni volume genera pensiero e crea legami, in tutti i luoghi di aggregazione”.

L’evento ha rappresentato un momento concreto di alleanza tra Ateneo e territorio. I volumi sono stati raccolti, selezionati e catalogati grazie all’impegno di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, in quella che la Prorettrice ha definito una “mobilitazione generosa e silenziosa” dell’intera comunità accademica.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2024 Created with Royal Elementor Addons